Iontoretina: il futuro del trattamento oculistico

benefici iontoretina

La retina svolge un compito di vitale importanza per il funzionamento dell’occhio, poiché capta le immagini e le invia sotto forma di impulsi elettrici al cervello, attraverso il nervo ottico. Non sempre però le cose vanno come devono andare: a causa dell’invecchiamento, di fattori genetici o medici, la retina può essere colpita da diverse patologie – definite malattie retiniche o retinopatie – che possono compromettere seriamente la capacità visiva del paziente. Esistono però trattamenti innovativi per far fronte a queste patologie, tra cui la tecnica Iontoretina

Cos’è Iontoretina?

La tecnologia Iontoretina occhi è una tecnica oftalmica sviluppata per far fronte alle principali malattie retiniche, come la degenerazione maculare, la retinopatia diabetica e le infiammazioni di vario tipo. A differenza delle comuni tecniche di chirurgia refrattiva o degli altri interventi di microchirurgia oculare, il trattamento Iontoretina non è invasivo e consiste nell’applicazione topica dei farmaci necessari direttamente sulla retina, attraverso una modalità innovativa chiamata Iontoforesi, che agisce in profondità e aumenta l’efficacia del farmaco. 

L’innovazione che Iontoretina porta con sé, sta nel fatto che attraverso dei semplici impulsi elettrici a bassa intensità e privi di rischi, il farmaco supera i limiti della barriera oculare, penetrando fino alla retina

Perché è considerata una tecnologia rivoluzionaria?

L’innovazione di Iontoretina sta nel fatto che questa tecnologia porta a un altro livello il concetto di applicazione topica di un farmaco, poiché lo fa attraverso una tecnologia all’avanguardia. 

Il procedimento seguito non rende necessario intervenire con operazioni o iniezioni per consentire al farmaco di penetrare nell’occhio fino alla retina, ma è sufficiente utilizzare degli elettrodi e una leggera scarica di corrente elettrica a bassa intensità.

Tra i più evidenti benefici di Iontoretina spicca dunque il fatto che si tratta di un trattamento indolore e non invasivo, che garantisce risultati eccellenti nel contenimento delle malattie retiniche. I risultati di Iontoretina sono inoltre efficaci, ottenuti con procedimenti ad alto livello di sicurezza e a basso rischio di complicazioni. 

Come funziona il trattamento Iontoretina

Questa tecnica non richiede alcun tipo di intervento chirurgico, iniezioni o altre modalità invasive e fastidiose. Il principio su cui si basa è prettamente meccanico e si svolge in modo rapido e del tutto indolore per il paziente. 

Il principio della iontoforesi

La tecnica specifica su cui si basa la procedura di Iontoretina si chiama iontoforesi,  che consiste nella creazione di un piccolo campo elettrico, che agevola il trasporto del farmaco (la luteina ionizzata) fino alla retina. Questo principio – anche detto elettroforesi – è sicuro, indolore e rapido, e viene svolto tramite l’applicazione di due elettrodi a contatto con l’occhio. 

L’utilizzo di piccole scariche elettriche richieste dalla tecnologia Iontoretina agli occhi non deve preoccupare il paziente, poiché la loro intensità è molto bassa e non provoca fastidi. 

Procedure di trattamento passo dopo passo

Prima di procedere con le sedute di Iontoretina è fondamentale che il paziente si sia sottoposto a una visita oculistica approfondita, per valutare lo stato di salute dell’occhio, stabilire la presenza effettiva di una retinopatia e individuare l’entità del problema. 

Dopo aver dato il proprio consenso firmato, il paziente può sottoporsi al trattamento. L’unica preparazione alla Iontoretina che viene richiesta consiste nel sospendere l’eventuale l’impiego di lenti a contatto almeno 48 ore prima della somministrazione del farmaco. 

La procedura Iontoretina, passo per passo, può poi essere racchiusa in questi passaggi: 

  1. Sulla fronte del paziente viene applicato un primo elettrodo
  2. Un’estremità del dispositivo per la iontoforesi – un generatore di corrente pulsata –  viene collegato all’elettrodo, mentre l’altra all’applicatore di luteina. 
  3. Sollevando accuratamente le palpebre, quest’ultimo viene posizionato sull’occhio del paziente.
  4. Si versa un po’ di luteina ionizzata dentro l’anello esterno dell’applicatore.
  5. Il dispositivo viene impostato su 2.5 mA, in modo da dirigere una bassissima carica elettrica all’occhio. Il trattamento viene portato avanti per una durata di 4 minuti per occhio
  6. Una volta concluso il procedimento, i cavi vengono scollegati, l’applicatore viene rimosso e l’occhio viene pulito con della soluzione salina sterile
  7. Durante il post-trattamento di Iontoretina il paziente deve seguire nel dettaglio le indicazioni del medico oculista. 

Durata e frequenza delle sessioni

Come illustrato nel paragrafo precedente, la durata di Iontoretina è molto breve, poiché sono necessari solo 4 minuti per occhio. Non si tratta di un tempo indicativo, ma preciso, poiché viene impostato direttamente sul generatore di impulsi, che si ferma una volta scaduto il tempo. 

In genere le sedute di Iontoretina richieste per ottenere buoni risultati sono 2, una distante circa 5 o 6 mesi dall’altra, con un monitoraggio costante attraverso visite oculistiche per valutare l’efficacia del trattamento. 

I costi di Iontoretina possono variare, motivo per cui è importante consultare l’oculista di riferimento per ottenere informazioni più mirate

che cos’è iontoretina

Le patologie oculari trattate con Iontoretina

La tecnica Iontoretina è indicata per i pazienti che soffrono di malattie retiniche di natura cronica o degenerativa, ma anche per coloro che – a causa di possibili complicazioni – non possono sottoporsi a trattamenti alternativi o iniezioni. Il vantaggio di questa tecnica sta proprio nella sua capacità di agire su varie patologie, dalle infiammazioni oculari alla retinopatia diabetica, fino alla degenerazione maculare.  

Degenerazione maculare

La degenerazione maculare è una patologia retinica che si sviluppa soprattutto nei pazienti di età avanzata, motivo per cui è nota come degenerazione maculare senile (AMD). Il rischio di svilupparla può presentarsi dopo i 50 anni, ma aumenta tra i 65 e i 75 anni e tra pazienti che presentano una familiarità.   

La causa principale di questa patologia va attribuita a un malfunzionamento del metabolismo della retina. Gli scarti da esso prodotti non vengono più smaltiti correttamente e si raccolgono verso il centro della retina, impedendole di ricevere correttamente i nutrienti e l’ossigeno di cui ha bisogno, e causando una macchia scura nel campo visivo e la perdita della visione centrale

Il trattamento della maculopatia con Iontorentina e applicazione di luteina può però ripristinare il benessere della retina, riducendo il problema o rallentandone la degenerazione. 

Retinopatia diabetica

Un’altra patologia che può essere trattata con efficacia tramite il trattamento Iontoretina occhi è la retinopatia diabetica, strettamente legata alla presenza – nel paziente – del diabete mellito di tipo 1 e 2, con un peggioramento in caso di individui diabetici anziani e di persone che negli ultimi anni si sono sottoposti a controlli poco approfonditi. 

La patologia può colpire i vasi sanguigni presenti nella retina, danneggiandoli e causando macchie nel campo visivo, offuscamento della vista, perdita di acutezza visiva, problemi nella distinzione dei colori, fino a portare – nei casi peggiori – alla cecità. I risultati di Iontoretina mostrano però un’ottima capacità di trattare il problema, soprattutto se si agisce in tempi rapidi. 

Uveite e altre infiammazioni oculari

L’utilizzo del trattamento Iontoretina è inoltre efficace per ridurre le infiammazioni oculari come l’uveite, che coinvolge prettamente l’uvea, una membrana che include iride, coroide e corpo ciliare, ma che può intaccare anche la retina

Questa patologia può essere la conseguenza di danni traumatici, altre patologie o virus, e può avere conseguenze che vanno da un semplice abbassamento della capacità visiva a problematiche irreversibili. 

Attraverso la somministrazione di farmaci antinfiammatori direttamente sulla retina, l’innovazione di Iontorentina occhi permette di trattare il problema in modo efficace, riducendo l’infiammazione e scongiurando i rischi maggiori per la vista. 

Benefici di Iontoretina

Come anticipato sopra, la tecnica Iontoretina presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri trattamenti, tra cui la capacità di gestire efficacemente le malattie retiniche, il basso rischio di complicazioni e il fatto che si tratta di una tecnica indolore e non invasiva

Maggiore efficacia rispetto ai trattamenti tradizionali

L’efficacia di Iontoretina si basa proprio sulle modalità di applicazione del farmaco, che viene trasferito alla retina grazie ai bassi impulsi elettrici generati dal dispositivo. 

In questo modo il rilascio dei principi attivi avviene in modo localizzato, a contatto diretto con la componente dell’occhio che richiede attenzioni, migliorando così i risultati di Iontoretina occhi

Riduzione degli effetti collaterali

Poiché questa tecnica innovativa non richiede iniezioni o incisioni – come invece avviene per i trattamenti più invasivi – si abbassa anche il rischio di effetti collaterali come infezioni o reazioni. Per questo è stata ormai comprovata la sicurezza di Iontoretina. I suoi benefici includono anche il fatto che si tratta di una soluzione eccellente per chi non può sottoporsi ad altri interventi più impattanti. 

In linea generale, gli effetti di Iontoretina raramente sono problematici, e si limitano ad arrossamenti e secchezza oculare. In seguito all’applicazione del farmaco è possibile percepire una sensazione di corpo estraneo nell’occhio o dei fastidi, che possono però essere contenuti tramite l’utilizzo di antidolorifici. 

Non invasività del trattamento

Molti trattamenti oculistici che mirano a contenere le malattie più debilitanti prevedono l’impiego di tecniche chirurgiche all’avanguardia, che consistono però in interventi invasivi. Il trattamento Iontoretina è invece non invasivo, poiché non sono previste iniezioni o incisioni. Il trasferimento del liquido farmacologico viene effettuata solo attraverso l’applicazione di elettrodi esterni. 

L’innovazione di Iontoretina in questo senso riduce in primis gli effetti collaterali di un’operazione chirurgica (che sono comunque molto bassi), agendo inoltre anche a livello psicologico, abbassando la preoccupazione e la tensione nel paziente. 

Casi in cui Iontoretina non è consigliata

Le possibilità e gli ambiti di Iontoretina sono ampi, ma esistono delle situazioni in cui questa tecnica viene sconsigliata. Nello specifico, i rischi di Iontoretina possono essere abbassati ulteriormente evitando il trattamento su pazienti che presentano lesioni oculari o protesi metalliche, che indossano pacemaker o soffrono di epilessia

Conclusioni

Tra strumenti avanzati e interventi chirurgici ad alta precisione, il mondo oculistico ha fatto passi da gigante nel trattamento di molte patologie oculari. Negli ultimi tempi a queste tecniche se n’è aggiunta una ad alta innovazione, chiamata Iontoretina, che rappresenta il futuro della terapia per maculopatia e altre retinopatie.  Grazie a un metodo all’avanguardia, questo sistema permette di applicare il farmaco direttamente sulla retina, trasportandolo attraverso l’occhio tramite l’azione di elettrodi.I benefici di Iontoretina sono supportati da una ricerca avanzata, che ha fatto sì che questa tecnica fosse sempre più rapida, meno invasiva ed efficace.

Categorie
Tag
Recupera la tua vista in un giorno!
Prenota una visita, clicca sul pulsante.
vista vision ragazzo intervento
× Available from 7:00 to 15:30